Loading...
Toggle navigation
Fragrances
Perfumery
Body care
Households
Technical products
BoldBases
Consumer and market insights
Creative Lab #1
F&F materials
Natural
Synthetic
Innovative and unconventional specialties
FFM Catalog / FFM by type and use
Commitment & Responsibility
EXCELLENCE
EXCELLENCE
Magazine
CORPORATE
Chi siamo
Vision and Mission
Milano. Italia. Mondo
Il valore della migliore tecnologia
Innovazione di prodotto
Key analytical systems
Regulatory affairs
Qualità
Working with us is easy
Careers
Contact
LOGIN
IT
English
Italiano
Espanol
Search
Commitment and Responsibility
HOME
> COMMITMENT AND RESPONSIBILITY
"Always do right. This will gratify some people and astonish the rest."
Mark Twain
DoppioBox_605x320_Commitment_RESPONSABLITA
Responsabilità per un progresso globale
Moellhausen è consapevole del proprio ruolo: un’attività che ha un impatto non solo a livello economico, ma anche sociale e ambientale.
Per questo la nostra attività è orientata al più ampio senso di responsabilità nei confronti dei nostri Clienti, delle persone che lavorano con noi, dell’ambiente dove operiamo e dal quale provengono le materie prime che utilizziamo.
L’impegno di Moellhausen è quindi globale e senza compromessi rispetto ai diritti dell’uomo così come sono riconosciuti dalle Istituzioni e dalle Convenzioni Internazionali. Lavoriamo nel Quadro di riferimento delineato dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, dai Principi dell’
UN Global Compact
,
dalle convenzioni ILO (
International Labour Organization
), dalle Linee Guida OCSE/OECD (
Organisation for Economic Co-operation and Development
) per le Imprese Multinazionali (i.e. OECD Principles of Corporate Governance), e agiamo nel rispetto degli
Obiettivi di sviluppo sostenibile
sanciti come target per l’ anno 2030.
Read more
DoppioBox_605x320_Trasparenza
Regole contrattuali eque e trasparenti
La cultura di Moellhausen è sempre orientata al cliente con l’obiettivo di creare una partnership che garantisca la soddisfazione
dei nostri interlocutori. Per questo, proponiamo strumenti agili e trasparenti che consentono di rispondere a tutte le loro esigenze. Diamo a tutti i nostri stakeholder ogni informazione su quello che facciamo. Per il migliore sviluppo degli scambi commerciali in un clima di leale concorrenza, seguiamo regole chiare, eque e uguali per tutti.
Infatti, a meno che non sia concordato diversamente e solo per necessità eccezionali (i.e. volontà o vincoli non riconducibili a uno standard e non superabili), i nostri contratti sono regolati dalla Convention on Contracts for the International Sale of Goods delle Nazioni Unite.
No Gift policy
Read more
Materie prime box commitment
Materie prime: tutela dell’ambiente e delle comunità locali
Le nostre materie prime naturali arrivano da ogni angolo del mondo, in funzione della loro tipicità geografica.
Nel proporre al mercato internazionale materie prime di base e nostri formulati, ci impegniamo nel far conoscere e valorizzare le caratteristiche tipiche di ogni singolo componente.
In questo modo contribuiamo a tutelare la varietà del mondo vegetale e a sostenere anche le economie locali deboli, assicurando al contempo ai produttori di aromi e fragranze la massima competitività e continuità di fornitura.
Diversa e globale è anche l’origine delle nostre materie prime non naturali che selezioniamo secondo i più elevati standard di sicurezza e con criteri di sostenibilità.
Read more
Commitment_Ethics
I dieci principi imprescindibili
Mai come oggi lo sviluppo dei mercati, della tecnologia, dell’economia e della finanza, della politica e della società civile sono aspetti inscindibili di un progresso globale, un’opportunità per l’impresa, ma anche un impegno imprescindibile.
Per favorire tale progresso, che intendiamo essere non solo giusto, ma proprio un obiettivo strategico comune, chiediamo ai nostri stakeholder di prendere parte al nostro impegno tramite l’adesione volontaria ai dieci principi dell’UN Global Compact.
Lettera di adesione
Read more
Etichettatura ambientale
Sostenibilità significa anche semplici regole per la gestione degli imballi
A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 219, comma 5 del D.lgs. 152/2006 che stabilisce che tutti gli imballaggi debbano essere opportunamente classificati e identificabili per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclo, provvediamo a specificare nel documento
qui allegato
, la natura dei materiali da noi utilizzati per il confezionamento di prodotti e accessori del nostro catalogo. Le marcature utilizzate per i materiali sono quelle indicate nella Decisione della Commissione 97/129/CE del 28 gennaio 1997 che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (97/ 129/CE) e, dove applicabili, alle opportune norme UNI/ISO, come la UNI EN ISO 14021:2016. Per la gestione dei rifiuti, si raccomanda di fare riferimento al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Parte IV - Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati e alla classificazione del prodotto conformemente al regolamento (CE) n.1272/2008.
Read more
×
Back to Top